Conclusione del progetto Erasmus+ “Ponti Mitologici” in Slovenia (26 aprile – 3 maggio 2025)
Dal 26 aprile al 3 maggio 2025 si è svolto a Šalovci, in Slovenia, il progetto Erasmus+ “Mythological bridges” (Ponti Mitologici), un’esperienza di scambio giovanile che ha coinvolto partecipanti da Italia, Spagna, Slovenia e Polonia, con l’obiettivo di esplorare e mettere in relazione le mitologie delle rispettive culture, dando vita a strumenti creativi per la divulgazione interculturale.
🌍 Un’esperienza oltre i confini
Il nostro gruppo, formato dai Team Leader Paola Grillo e Maria Papagno e dai Partecipanti Aurora Colasanto, Federica Maria Lasorsa, Alessandra di Fonso, Noemi de Martino, Gerardo Danza e Marco Braccia, è partito il 25 aprile per poter approfittare di una giornata libera alla scoperta della capitale slovena, Lubiana, un primo momento di orientamento, socializzazione e immersione culturale che ha dato un bellissimo inizio all’intera esperienza.

Una volta raggiunto Šalovci, immersi nel paesaggio naturale del Parco Goricko, siamo stati ospitati in una struttura ecosostenibile situata nella regione del Prekmurje, all’interno dell’area protetta Natura 2000, ideale per favorire la concentrazione, la creatività e la connessione con la natura.
🎲 Attività principali
Durante la settimana, il programma ci ha coinvolto in una ricca varietà di attività formative, culturali e ludiche. Tra le esperienze più significative:
– Workshop “Developing Board Games”, in collaborazione con esperti del settore, in cui abbiamo lavorato alla creazione di giochi da tavolo ispirati alle mitologie dei diversi paesi, integrando storytelling, logica e cooperazione.
– La serata interculturale, in cui ogni nazione ha presentato piatti tipici, giochi e tradizioni, favorendo uno scambio profondo e divertente tra le culture.
– La passeggiata astronomica lungo il il sentiero “Zvezdna una pot” (Il sentiero delle stelle).
– La produzione di un video sull’esperienza vissuta dai partecipanti, con testimonianze, momenti salienti e riflessioni condivise.
Inoltre, durante la giornata libera del 30 aprile, abbiamo visitato Murska Sobota e partecipato all’attività “Challenge Hunt for Fun”: una caccia al tesoro interattiva per scoprire la città, rafforzare la collaborazione tra team e divertirsi in modo intelligente.
💡 Obiettivi raggiunti
Gli obiettivi del progetto sono stati pienamente centrati:
– Abbiamo esplorato e condiviso le mitologie nazionali.
– Abbiamo scoperto connessioni tematiche e simboliche tra culture diverse.
– Abbiamo creato un gioco da tavolo educativo a tema mitologico.
– Abbiamo migliorato le nostre competenze sociali, linguistiche e organizzative grazie all’apprendimento non formale e interculturale.
📜 Riconoscimenti
Alla fine del progetto, tutti i partecipanti hanno ricevuto lo Youthpass, certificato ufficiale di riconoscimento delle competenze acquisite durante le attività Erasmus+.
❤️ Un grazie speciale
Ringraziamo di cuore gli organizzatori locali, i formatori, Beyond Borders per la straordinaria opportunità e per la preparazione del viaggio, tutti i partecipanti che hanno reso quest’esperienza indimenticabile. Last but not least la nostra dirigente scolastica dell’I.I.S. Adriano Olivetti di Orta Nova, prof.ssa Maria Carbone, e le nostre docenti nonché Team Leader Paola Grillo e Maria Papagno: se abbiamo vissuto questa esperienza, lo dobbiamo innanzitutto a loro. Ci portiamo a casa non solo nuove conoscenze e competenze, ma anche amicizie internazionali, nuove prospettive e ricordi che resteranno con noi a lungo.