Vai al contenuto
Home » News » L’esperienza del team italiano | Erasmus+ Training Course “Mythbusters Chapter 2” in Busteni, Romania – 23/04 – 01/05/2025

L’esperienza del team italiano | Erasmus+ Training Course “Mythbusters Chapter 2” in Busteni, Romania – 23/04 – 01/05/2025

    Siamo lieti di annunciare la conclusione del Training Course “𝐌𝐲𝐭𝐡𝐛𝐮𝐬𝐭𝐞𝐫𝐬 𝐂𝐡𝐚𝐩𝐭𝐞𝐫 𝟐”, che si è svolto tra il 23 aprile e il 1° maggio 2025 a Bușteni, in Romania, a conferma del nostro impegno nello sviluppo del pensiero critico e delle competenze informative accurate per il lavoro con i giovani in Europa.
    Il corso di formazione ha riunito 29 operatori giovanili e formatori provenienti da Romania, Italia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Polonia, Lettonia e Serbia. Il programma ha affrontato l’urgente problema della disinformazione, soprattutto nell’era digitale, concentrandosi su come miti e stereotipi distorcano la percezione e perpetuino i pregiudizi. I partecipanti hanno approfondito le modalità di diffusione delle fake news, la formazione dei miti e il modo in cui gli operatori giovanili possono contrastarli attivamente nel loro lavoro.

    Fornendo agli operatori giovanili gli strumenti per analizzare, decostruire e contrastare le narrazioni dannose, il corso di formazione ha rafforzato la loro capacità di guidare i giovani verso una società più informata, aperta e critica.
    Gli obiettivi del progetto sono stati:
    – Fornire a 29 operatori giovanili provenienti da 9 paesi europei competenze di pensiero critico, focalizzate sull’individuazione e la lotta a miti, stereotipi e fake news.
    – Stimolare la creatività dei partecipanti nello sviluppo e nell’applicazione di metodi educativi non formali che stimolino il pensiero critico nel lavoro con i giovani.
    – Rafforzare la capacità delle organizzazioni partner di agire come moltiplicatori nel campo della disinformazione e dell’informazione accurata.

    I metodi utilizzati sono stati separati in 4 fasi durante i 7 giorni di attività:
    Fase 1 – Team building e definizione del framework di apprendimento
    Fase 2 – Esplorazione di fake news, disinformazione digitale e creazione di miti
    Fase 3 – Progettazione di strumenti non formali
    Fase 4 – Valutazione finale e follow-up

    Le attività includevano: presentazione del metodo CRAAP e verifica delle notizie di gruppo; sessione Opinioni vs. fatti; workshop su miti, superstizioni e disinformazione; gioco di ruolo in maschera; sessione sull’intelligenza artificiale nel pensiero critico; workshop su pregiudizi e fallacie cognitive; creazione di post online sulla disinformazione; sviluppo di attività comunitarie in team; Presentazioni serali e sessioni di feedback.

    👏Un grande ringraziamento a tutti gli operatori giovanili, i partner e i facilitatori che hanno contribuito a rendere “Mythbusters Capitolo 2” un’esperienza davvero stimolante! 🫶🏻

    #ErasmusPlus #educazionenonformale #lavoroconigiovani #giovani #sfataremiti #pensierocritico #disinformazione #corsodiformazione