Vai al contenuto
Home » News » L’esperienza del team italiano | Erasmus+ Training Course “Rural Spark” in Vatra Dornei, Romania – 08/04 – 17/04/2025

L’esperienza del team italiano | Erasmus+ Training Course “Rural Spark” in Vatra Dornei, Romania – 08/04 – 17/04/2025

    Durante il progetto Disinformation Fighters Club, trentadue giovani provenienti da Romania, Grecia, Turchia, Spagna, Repubblica Ceca, Italia, Polonia e Lituania si sono incontrati a Vatra Dornei, in Romania, per vivere un’esperienza formativa e interculturale interamente dedicata alla lotta alla disinformazione. Attraverso attività non formali, giochi educativi, workshop creativi e momenti di confronto, i partecipanti hanno esplorato il tema in profondità, imparando a distinguere tra disinformazione e misinformazione, a riconoscere concetti come clickbait, satire, deepfake e teorie del complotto, e a decodificare le notizie utilizzando metodi critici come il CRAAP test. Ogni attività è stata pensata per sviluppare il pensiero critico, la consapevolezza digitale e la capacità di analisi, in un ambiente sicuro, collaborativo e stimolante.

    I partecipanti hanno anche messo in pratica quanto appreso attraverso la creazione di contenuti comunicativi – come brevi video informativi – e la progettazione di un vero e proprio gioco educativo pensato per trasmettere in modo accessibile e interattivo i concetti legati alla disinformazione. Il percorso ha incluso momenti di riflessione individuale e collettiva, esercizi di team building, attività creative come il teatro e l’analisi di casi reali, oltre a un’escursione tra i paesaggi naturali rumeni, che ha offerto un prezioso momento di connessione con il territorio e con il gruppo.

    Oltre agli strumenti teorici e pratici, ciò che i giovani hanno portato a casa è un senso di responsabilità condivisa, una rete di collaborazione internazionale e la motivazione a diventare agenti di cambiamento nelle proprie comunità. L’esperienza si è conclusa con uno scambio di feedback, la consegna dello Youthpass e un momento emozionante di condivisione che ha sottolineato il valore umano di questo viaggio collettivo. Grazie a Erasmus+, i giovani non solo hanno acquisito competenze utili per il loro lavoro nel settore giovanile, ma sono tornati nei loro paesi più consapevoli, ispirati e pronti ad affrontare le sfide della disinformazione con creatività e spirito critico.

    Il progetto è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea