Vai al contenuto
Home » News » L’esperienza del team italiano | Erasmus+ Training Course “GREEN HORIZONS” a Sobrado, Spagna – 05/03 – 13/03/2025

L’esperienza del team italiano | Erasmus+ Training Course “GREEN HORIZONS” a Sobrado, Spagna – 05/03 – 13/03/2025

    Dal 5 al 13 marzo 2025 abbiamo avuto l’opportunità di partecipare al progetto Erasmus+ “Green Horizons: Empowering Youth Workers for a Sustainable Future”, svoltosi a Madelos, un piccolo angolo immerso nella natura nella regione della Galizia, nel nord-ovest della Spagna.

    Un’esperienza formativa che ha visto riuniti 28 giovani provenienti da tutta Europa con un obiettivo comune: scambiarsi idee, conoscenze e buone pratiche per promuovere la sostenibilità e trovare soluzioni concrete alle sfide ambientali e sociali che interessano in particolare le aree rurali.

    Un progetto che unisce teoria, pratica e persone

    Il progetto, organizzato da Ticket2Europe e Raizame Vivo e reso possibile grazie all’organizzazione Beyond Borders ETS di Orta Nova, ci ha immersi per otto giorni in un percorso di apprendimento non formale fatto di workshop, attività di gruppo, momenti di riflessione e condivisione.

    Ogni giornata era diversa: ci confrontavamo su temi legati all’ambiente, alla sostenibilità e al ruolo che ognuno di noi può avere nella propria comunità. Abbiamo sperimentato metodologie innovative e partecipative, che ci hanno aiutato non solo ad acquisire nuove conoscenze, ma anche a sviluppare competenze pratiche da poter applicare nei nostri contesti locali.

    Non sono mancate le attività all’aria aperta: una delle esperienze più belle è stata sicuramente la passeggiata lungo un tratto del Cammino di Santiago, che ci ha permesso di scoprire Sobrado, con i suoi paesaggi mozzafiato e il suo storico monastero.

    Cosa ci ha lasciato questa esperienza?

    Al di là dei contenuti formativi, ciò che ci ha colpito di più è stata la forza del gruppo: persone diverse, provenienti da culture differenti, che in poco tempo sono riuscite a creare legami autentici e sinceri. Abbiamo stretto amicizia con molti partecipanti con i quali abbiamo condiviso momenti intensi, risate e riflessioni profonde.

    Abbiamo capito che, quando le persone si uniscono con un obiettivo comune, anche i problemi più grandi – come quello della crisi ambientale – possono trovare soluzioni semplici e concrete. È bastato confrontarsi, ascoltarsi, avere voglia di imparare gli uni dagli altri.

    Questa esperienza ci ha insegnato che per vivere meglio e rispettare il nostro pianeta è necessario l’impegno di ciascuno, anche nel proprio piccolo. Non bisogna arrendersi all’idea che da soli non si possa fare nulla. Inoltre, ci ha fatto riflettere su quanto valore possano avere i piccoli paesi e le aree rurali: non sempre è necessario abbandonare questi luoghi per realizzare i propri sogni. A volte, è proprio da lì che può nascere il cambiamento.